Anche nel mondo crypto abbiamo la possibilità di scegliere come detenere i nostri risparmi e/o investimenti, quindi valori personali al sicuro...
Tra le domande che un pò tutti ci facciamo all'inizio, ci sono sicuramente queste due: "Essendo le criptovalute delle monete virtuali, quindi non poterle possedere fisicamente e detenere in un classico portafogli o conto corrente,dove posso tenerle?
Ci sono diversi tipi di wallet, per esperienza personale posso dire di averne conosciuti molti, ad esempio quando presi i miei primi bitcoin usai un exchange wallet.
Un exchange wallet non è altro che il portafogli virtuale delle criptovalute, controllato in termini di sicurezza dall'exchange in questione, utilizzai questo wallet perchè l'exchange è uno dei modi per ottenere le criptovalute e di conseguenza mi appoggiai al suo portafogli virtuale.
Iniziai a prendere la mano con uno dei tanti desktop wallet che ci sono sul web, (infatti un desktop wallet va scaricato sul computer o su smartphone) trovandomi molto bene ancora oggi lo uso per detenere momentaneamente piccole quantità di valute virtuali, mentre mi affido totalmente o quasi agli hardware wallet, per avere maggiori sicurezze preferisco detenere la maggior parte su uno dei tanti hardware wallet che ci sono.
Facciamo una distinzione in base ai diversi tipi di hot wallet & cold wallet:
HOT WALLET
(Desktop Wallet - Exchange Wallet)
COLD WALLET
(Hardware Wallet - Paper Wallet)
Abbiamo la certezza che i nostri fondi siano al sicuro? ecco, fino a quando le mie criptovalute non erano detenute nel mio hardware wallet personale non mi sentivo mai totalmente tranquillo al 100%.
Ovviamente essendo stati creati per la conservazione delle valute virtuali, saranno sicuramente tutti con un alto livello di sicurezza, dobbiamo ricordarci però che come c'è chi crea strumenti adatti a conservare e a proteggere c'è anche chi prova ogni giorno ad entrare nei sistemi e rubare tutti i nostri valori.
La differenza si trova soprattutto nel nome dei due tipi di wallet, COLD (freddo) sta ad indicare la mancanza di un collegamento ad internet, infatti per poter funzionare gli hardware, come i paper wallet (fogli di carta con QR code come indirizzo) non necessitano di essere online, da qui la maggiore sicurezza di quest'ultimi.
Good job!
RispondiElimina:)
EliminaOttima spiegazione!!
RispondiElimina